Questa mattina ci siamo io e Bianca ad accogliervi di fronte alla Cascina del Parco. Io sono Martina e questa mattina vi porterò a conoscere questo luogo usando i cinque sensi. Prima, però, vorrei sapere da voi quali attività vi piace fare quando venite qui…
Mi dite di venirci spesso per giocare, fare un pic-nic, passeggiare nei boschi, rilassarvi e osservare gli animali. Come avete detto voi, in un parco si possono svolgere diverse attività, stando attenti a rispettare l’ambiente e la natura. Il Parco Nord, infatti, non è solo un parco cittadino ma è anche un’Area Naturale Protetta. Significa che ci troviamo in un luogo dove le specie vegetali e animali vengono protette e preservate.
Come anticipato prima, oggi faremo una serie di attività esperienziali usando la vista, l’udito, il tatto e l’olfatto. La prima parte sarà dedicata al senso del tatto. Al giorno d’oggi veniamo sempre più abituati a scoprire e toccare il mondo tramite l’uso delle mani, dimenticandoci che esistono altri modo per entrare in contatto gli oggetti. Questa mattina proveremo a percepire il terreno con le piante dei piedi!
Quindi…via le scarpe! Sentiamo l’aria fresca e l’erba umida avvolgere le dita dei piedi.
Dopo esserci abituati a queste nuove impressioni, iniziamo a camminare in silenzio per concentrarsi solo sulle sensazioni dei nostri piedi a contatto con la terra. Una volta fermi, vi chiedo di raccontarmi se sensazioni sperimentate. Avete sentito:
- l’erba pungente
- la terra morbida
- il calore della terra
- i fili d’erba freddi e bagnati
- il terreno duro
Mentre camminiamo in fila indiana sentiamo anche tanti profumi intorno a noi. Profumo di erba, di terra, di menta selvatica e di fiori!

Come avete visto le sensazioni sono soggettive e ognuno ha vissuto in modo diverso questa esperienza.

Dopo il tatto è il momento della vista! Ci spostiamo all’interno del bosco dove andiamo a caccia di elementi naturali. Vi cattura l’attenzione un’erba spontanea che ama attaccarsi alle mani, ai vestiti…e ad altre piante! Il suo nome scientifico è Galium Aparine, ma viene comunemente chiamata Attaccamani o Attaccavesti per questa sua abitudine di rimanere attaccata alle superfici.

Lungo il sentiero vediamo diversi tipi di funghi a mensola: sono funghi decompositori che si nutrono del legno morto.

E cosa possono essere queste zone pelose che crescono su alcuni alberi? Sono le radici avventizie dell’edera rampicante! Toccandole ci rendiamo conto di quanto siano morbide e soffici…

Una volta usciti dal bosco, ripercorriamo con la mente le sensazioni fisiche sperimentate nel corso della mattinata:
- sensazioni tattili (piedi e mani)
- sensazioni olfattive (profumi)
- sensazioni visive (elementi naturali nel bosco)
Purtroppo è già arrivato il momento di salutarci ma ricordatevi che è sempre possibile esplorare un luogo utilizzando i cinque sensi, ovunque voi siate!
A presto ragazzi!