Eccovi ponti per un viaggio tra storia e biodiversità del Parco Nord Milano..
Tutti voi siete già stati almeno una volta al parco e spesso lo frequentate per una camminata o un picnic, ma pochi di voi sanno che il Parco non c’è sempre stato. Qui prima vi erano campi coltivati e la V sezione della Breda, che si occupava della costruzione di aerei da guerra durante la seconda guerra mondiale. La Breda era un bersaglio a causa della sua natura e una delle tracce che ad oggi ancora sono visibili sono i rifugi antiaerei destinati ai dipendenti di questa grossa fabbrica, e noi oggi andremo a visitarli.
Prima di scendere le scale ci immaginiamo come potrebbero essere, forma, dimensione…. “stretti”, “bui”, “sporchi”, “freddi”… Scendiamo!
Ci fermiamo ad osservare la bomba fatta all’uncinetto e scopriamo la sua storia, per poi procedere lungo gli stretti corridoi. Ci fermiamo qualche corridoio e via alle domande: “chi bombardava Milano?” “quanto tempo gli operai potevano restare bloccati qui”?…
Dopo aver esaminato insieme la struttura del Bunker ascoltiamo i suoni della sirena e delle bombe, proviamo ad immedesimarci.
“ansia” “paura” “preoccupazione” sono le parole che più escono dalla vostra bocca.
Adesso prendetevi ancora qualche minuto per esplorare ed osservare le foto e le istallazioni esposte lungo i corridoi e nelle stanze.
Finito di scavare nella storia del parco passiamo ad esplorare quello che oggi è il parco.
Divisi a gruppi iniziamo ad esplorare e andare alla ricerca di tracce di biodiversità.

Ghiande, funghi, foglie, semi, e molto altro hanno riempito le vostre bacheche.





Dopo l’esposizione di ogni gruppo, ci prendiamo qualche minuti per discutere di quello che abbiamo fatto e visto, e com’è stato per voi lavorare in gruppi.
“semplice” “divertente” “bello ma con alcune difficoltà”…
Lavorare in gruppo spesso non è semplice ma spesso… l’unione fa la forza!
A presto ragazzi, buon anno scolastico.